skip to Main Content

La SEA STAR SHIPPING AGENCY & YACHT SERVICES DI LEONARDA PIRODDI dichiara la propria volontà di mantenere attivo nell’organizzazione un Sistema Qualità secondo quanto richiesto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015.

L’Organizzazione si impegna per migliorare in modo continuo l’efficacia e l’efficienza delle attività e nel perseguimento della soddisfazione delle proprie Parti interessate intese come tutti i soggetti portatori di interesse diretto o indiretto alle attività.

 

Al fine di mantenere e far crescere il Sistema di Gestione per la Qualità, l’organizzazione si pone i seguenti obiettivi strategici cogliendo le Opportunità identificate di Sistema:

 

  • ricercare l’ottimizzazione dei processi dell’Organizzazione al fine di raggiungere, attraverso il miglioramento continuo il massimo livello di efficienza ed efficacia, nel rispetto della qualità dei servizi, andando così a fornire un servizio di qualità, affidabile, sicuro, tempestivo, puntuale, flessibile e sostenibile;
  • sviluppare la propria capacità di rispondere e anticipare le esigenze ed aspettative di tutte le parti interessate, monitorando il loro grado di soddisfazione, gestendo i reclami e proponendo iniziative per la loro informazione e il loro coinvolgimento;
  • far sì che ogni dipendente operante all’interno dell’Organizzazione, si senta, in relazione alle proprie mansioni, coinvolto in prima persona nella realizzazione della Politica per la Qualità;
  • mantenere la conformità agli obblighi di conformità ed alle norme internazionali, europee, nazionali e locali, in riferimento alla qualità del servizio erogato e comunque di ogni servizio fornito.

 

Per raggiungere tali finalità l’organizzazione si impegna a:

 

  • Comprendere le necessità dei clienti e pianifica le proprie attività per soddisfarle appieno;
  • Identificare le diverse attività dell’organizzazione come processi da pianificare, controllare e migliorare costantemente e attiva al meglio le risorse per la loro realizzazione.
  • Gestire i propri processi perché siano univoci:
    • Gli obiettivi da perseguire e i risultati attesi
    • Le responsabilità connesse e le risorse impiegate
  • Pianificare i propri processi con approccio risk-based thinking (RBT) al fine di attuare le azioni più idonee per:
    • Valutare e trattare rischi associati ai processi
    • Sfruttare e rinforzare le opportunità identificate
  • Promuovere a tutti i livelli un adeguato senso di proattività nella gestione dei propri rischi.
  • Promuovere lo sviluppo delle professionalità interne e l’attenta selezione delle collaborazioni esterne al fine di dotarsi di risorse umane competenti e motivate.

 

DATA:05-02-2024

 

La Direzione

Dott.ssa Leonarda Piroddi

POLITICA PER L’AMBIENTE

La qualità, l’efficienza e l’attenzione verso la tutela dell’ambiente sono la nostra missione e il nostro principale fattore di competitività.

I vantaggi di applicare un modello di gestione orientato alla qualità Ambientale è senza dubbio quello di dare ai nostri clienti un’ulteriore garanzia del nostro operato, e di coinvolgere tutti i collaboratori SEA STAR SERVICES SRL nel percorso di miglioramento continuo e nel raggiungimento della massima soddisfazione dei nostri clienti.

 

La Direzione della SEA STAR SERVICES SRL è responsabile dell’attuazione del Sistema di Gestione Ambientale come descritto nella documentazione di Sistema e nell’analisi di contesto.

Il Sistema sviluppato dalla SEA STAR SERVICES SRL ha l’obiettivo di essere conforme ai requisiti delle norme UNI EN ISO 14001: 2015.

 

La SEA STAR SERVICES SRL si impegna nel:

  • rispettare le prescrizioni cogenti applicabili e le altre prescrizioni che l’organizzazione sottoscrive, che riguardano i propri aspetti ambientali
  • prevenire l’inquinamento tenendo sotto controllo le emissioni in aria, acqua, suolo e sottosuolo ed i consumi di risorse naturali ed energetiche
  • formulare obiettivi di miglioramento continuo delle prestazioni ambientali e della qualità al fine di migliorare continuamente l’efficacia del sistema di gestione
  • adottare i processi tecnologici che offrano i migliori impatti ambientali in termini tecnici ed economici
  • valutare gli aspetti ambientali dei servizi e adottare procedure di gestione tali da minimizzare gli impatti ambientali negativi
  • sviluppare la formazione e l’addestramento di tutti coloro che lavorano per l’organizzazione al fine di promuovere ed incoraggiare ogni iniziativa atta alla protezione dell’ambiente
  • invogliare i fornitori a considerare gli aspetti ambientali di cui sono responsabili nell’eseguire le proprie attività;

 

Gli obiettivi ambientali, in accordo al progresso scientifico e tecnologico, si applicheranno secondo logiche di mercato, a tutte le attività, i processi ed i prodotti dell’Azienda.

 

DATA:07-01-2022

                                                       La Direzione

Dott.ssa Leonarda Piroddi

Back To Top